Con il marketing personalizzato si ha la possibilità di rivolgersi a un cliente in modo più diretto: la comunicazione fra utente e azienda diventa infatti di tipo one-to-one. Grazie alla personalizzazione del marketing è possibile raccogliere informazioni specifiche e puntuali su ciascun cliente, per poi andare a proporgli messaggi customizzati e che rispondano alle sue reali esigenze. Ma come applicare il marketing personalizzato in una strategia di comunicazione?
Una comunicazione personalizzata porta sicuramente maggiori risultati in confronto a una comunicazione che si rivolge alla massa di utenti in modo impersonale. In questo senso il marketing personalizzato può essere utilizzato efficacemente sui social network imparando a conoscere il proprio pubblico di destinazione per creare contenuti di interesse.
Per applicare il marketing personalizzato in una strategia social è importante fare un’analisi approfondita dell’audience, studiando i follower in termini di:
Inoltre, diventa molto importante capire a quale fase del marketing funnel si trova il tuo pubblico. La personalizzazione nel marketing non vale in senso assoluto: i contenuti destinati a coloro che stanno imparando a conoscere il brand potrebbero infatti richiedere meno personalizzazione rispetto a messaggi destinati a follower di lunga durata.
Rendere unici i propri messaggi è una prerogativa essenziale del marketing personalizzato. Per questo una delle principali applicazioni a livello strategico che trova questa tipologia di marketing è la comunicazione via mail. Per farlo basterà scegliere una piattaforma che preveda l’inserimento nel corpo della mail dei campi personalizzati, che si compilano in riferimento alle informazioni raccolte sui clienti o potenziali tali.
Allo stesso tempo è essenziale personalizzare quanto più possibile la CTA, ovvero la Call To Action. La personalizzazione di questo campo molto spesso è resa possibile grazie alle informazioni raccolte sull’utente circa la sua localizzazione geografica, il dispositivo usato, la fonte e le preferenze linguistiche. Le CTA personalizzate cambiano poi grafica o colori a seconda del comportamento tenuto dall’utente sul sito.
Allo stesso modo le specifiche raccolte sul consumatore permettono di utilizzare la personalizzazione del marketing in una strategia di comunicazione andando a rendere più unico e diretto il contenuto ad esempio di blog o landing page del sito.
Nelle strategie digitali odierne la personalizzazione è ormai diventata la chiave di volta per avere successo con il proprio target di riferimento e trasformare semplici visitatori in veri e propri clienti affezionati.
Marigold: where relationships take root.