Che cosa si intende con real-time marketing? Su che elementi si basa questo approccio e quali sono i vantaggi che può portare a un brand?
Come dice il termine stesso, il real-time marketing è una branca del marketing propria di quelle aziende che sono capaci di rispondere in breve tempo e in modo non pianificato a degli stimoli esterni, nonché di modificare, migliorandoli, i prodotti e i servizi in base ai feedback dei clienti. Ma esattamente cos’è il real-time marketing? Quali sono i suoi vantaggi e che tipologie ne esistono?
Cos’è il real-time marketing? La definizione
Il termine real-time marketing tradotto letteralmente significa “marketing in tempo reale”. Si tratta quindi di un approccio che un’azienda ha nei confronti del mercato, verso cui si pone rispondendo in modo rapido e proattivo a eventi e stimoli che provengono dall’esterno. Il RTM online ma anche offline si concentra quindi su elementi quali:
- attenzione al tempo reale;
- analisi e controllo del comportamento degli utenti;
- capacità di soddisfare rapidamente una necessità;
- capacità di intercettare un bisogno, proponendo una soluzione allo stesso.
Un altro aspetto fondamentale del real-time marketing è il fatto che campagne di questo tipo sono mirate: infatti, l’immediatezza che richiedono, senza quindi avere alla base una precisa strategia di marketing, fa sì che le comunicazioni prodotte non si rivolgano alla totalità del target bensì a un preciso profilo di cliente. L’istantaneità è un’altra caratteristica propria del real-time marketing: se un evento accade in diretta, immediatamente dopo un’azienda che ha adottato questo approccio avrà prodotto un post che richiama tale avvenimento.
Esempi di real-time marketing, le tipologie
Dopo aver capito cos’è il real-time marketing si può passare a vedere quali tipi di marketing in tempo reale esistono. Il real-time marketing può infatti essere legato a:
- eventi del brand, cioè tutti gli eventi organizzati dall’azienda che servono per migliorare la reputazione e la loyalty dei clienti;
- geolocalizzazione, con campagne basate su messaggi personalizzati legati a dove l’utente si trova in quel momento;
- eventi pianificabili, come le ricorrenze di Natale o San Valentino per cui si possono dedicare post e campagne già definiti con anticipo;
- analisi predittiva del comportamento degli utenti, da cui si possono dedurre eventi e trend futuri;
- interazione continua e rapida con clienti e utenti, che avviene quasi sempre sui social network;
- breaking news.
Quest’ultima tipologia di real-time marketing è quella per eccellenza, che meglio rappresenta il significato di questo approccio. Cavalcando l’onda delle breaking news vengono infatti creati contenuti ad hoc, originali e pertinenti con il brand che hanno l’obiettivo di diventare virali.
Quali sono i vantaggi del real-time marketing?
Per capire come fare del real-time marketing efficace e di qualità è importante comprendere quali sono i vantaggi di questo approccio. Un primo beneficio che può portare il real-time marketing se applicato razionalmente è la memorabilità del brand, legata alla produzione di un contenuto che può diventare virale e quindi incrementare o migliorare l’awareness e la reputazione aziendale.
Un’attività di marketing in tempo reale permette anche a un brand di riavvicinarsi ai suoi utenti, che lo percepiranno con un volto più umano e più attento alle loro esigenze. Tutto questo comporta il fatto che i consumatori andranno a fidarsi, fidelizzarsi e identificarsi con il marchio.
In conclusione, il real-time marketing risulta essere un approccio molto utile e capace di creare engagement se l’azienda è disposta ad ascoltare e comprendere gli utenti a cui si rivolge, provando a interpretarne le necessità di modo da svolgere analisi predittive sui loro futuri bisogni.